L’Aemilia Ars era l’antica società di artigianato fondata i primi del 900 a Bologna, da Alfonso Rubbiani e dalla contessa Cavazza, secondo i dettami della Arts and Crafts dell’artista inglese William Morris, che aveva come scopo quello di fornire alle giovani ragazze, che si erano da poco trasferite in città dalla campagna, competenze tecniche e artigianali legate alla complicata tecnica di esecuzione del merletto ad ago, creando vere e proprie opportunità lavorative.
Allo stesso modo il Laboratorio di Aemilia Ars inserito all’interno del progetto Pilastro Docet, rappresenta un’ importante occasione per promuovere e diffondere tra le nuove generazioni, la conoscenza di quest’arte, arricchendola di nuovi stimoli presenti nelle scuole e nelle periferie.
Entro la fine dell’anno verranno raccolte le candidature di 15 studenti e studentesse dell’Istituto Aldrovandi Rubbiani indirizzo moda, interessati/e a frequentare questo laboratorio, dove il lavoro, il gusto, l’attenzione e la pazienza saranno ricompensati dalla soddisfazione di imparare a creare piccole applicazioni e accessori a merletto, realizzando un progetto finale personalizzato.
Il laboratorio è articolato in 20 lezioni da tre ore ciascuna ed è promosso, all’interno di Pilastro Docet, dall‘Agenzia Locale di Sviluppo Pilastro Distretto Nord Est in collaborazione con le Scuole di Quartiere ed FB Merletti.
Un pensiero riguardo “Il Merletto ad Ago Aemilia Ars entra a scuola…”