Il Laboratorio di Aemilia Ars, è ripreso nel mese di giugno e sta già regalando delle piccole perle di artigianato. Dietro ogni lavoro delle ragazze dell‘Istituto Aldrovandi -Rubbiani c’è un’idea o un messaggio. Vogliamo condividere qui con voi alcuni lavori realizzati dalle ragazze.
Kinga ha scelto di realizzare tre foglie di quercia bianca per una cravatta da donna nera…

“Ho scelto le foglie di quercia come soggetto da mettere sulla cravatta perché, quando fu presentato il progetto, ci fu detto che Aemilia Ars puntava sulla semplicità delle forme e prendeva spunto da ciò che la circondava così come la natura è piena di esempi.” Dice Kinga “La foglia di quercia ha una linea sinuosa che è per me la caratteristica sia che la rende elegante come già lo è il merletto, sia perché è il simbolo italiano per eccellenza, emblema della Repubblica Italiana, significato di forza e longevità. Questa foglia rappresenta quindi un collegamento con il passato cioè da dove noi possiamo imparare e modificandolo secondo il trend del momento, tramandarlo di generazione in generazione.”
Linda ha scelto invece di creare una parure fatta da orecchini e girocollo eseguiti con tecnica Aemilia Ars e piegati come origami.
spazi di tempo, realizzare queste due figure. Ricordo che per la giornata “open day” della scuola media,
realizzai quasi 200 farfalle di carta ed il cigno invece è sicuramente la figura più amata e più riconosciuta da
tutti.
Nessuno però li ha mai eseguiti di tessuto e merletto Aemilia Ars, questa è stata la mia sfida ed io ho detto:
“Perché non ci provo?”.
Sally ha pensato a delle applicazioni per borsetta che rappresentano i suoi modi di essere…

“Dai due angoli inferiori, la decorazione anteriore si sviluppa iniziando da due classiche foglie di fico, sinuose, morbide, la mia parte più nascosta;” dice Sally “su una di esse posa una libellula che rappresenta la delicatezza, la mia; in totale contrasto con due linci nella parte superiore, una di fronte all’altra in procinto di combattere, è la
parte che non si arrende mai.