Il Cvs – Centro di Volontariato Sociale, da anni è attivo sul nostro territorio e insegna, a chi ha voglia di imparare un mestiere antico e artigianale, a costruire con il legno viole e violini. Due suoi membri storici e uno dei ragazzi che ha frequentato il corso, ci raccontano meglio come è stato il laboratorio di Pilastro Docet.
Categoria: Senza categoria
Aperte le iscrizioni per il corso di panificazione
E dopo la costruzione del forno parte il CORSO DI PANIFICAZIONE, all’interno del progetto PILASTRO DOCet, che prevede 3 incontri consecutivi, 21-22-23 Gennaio dalle 9.00 alle 14.00 circa.
Il corso è tenuto in collaborazione con la Fattoria Quercia, è GRATUITO ed è rivolto a giovani tra i 18 e i 35 anni. Verrà data la precedenza a persone disoccupate, inoccupate o residenti nel quartiere San Donato-San Vitale. Per inviare la tua candidatura compila il form entro il 14 Gennaio 2021, verrai contattato entro il 16 Gennaio 2021.
PROGRAMMA
LUNEDì 21 GENNAIO ore 9-14: PANE E PASTA PADRE E NO
*pane tipo toscano
*pane all’olio bolognese
*pan brioche
*pane al prosciutto
MARTEDI’ 22 GENNAIO ore 9-14:PANE PER MERENDE
*sfogliatine croccanti
*crescente al forno
*grissini tirati
*pizza
MERCOLEDI’ 23 GENNAIO ore 9-14: NON SOLO GRANO
*ciabatta di farro
*blinis di patate
*ciambella di pasta bignè
*focaccia di mais
DOVE:
Fattoria Urbana Via Pirandello 3
INFO: info@fattoriaurbanabo.it
CANDIDATURE ENTRO IL 14 Gennaio 2021 COMPILANDO IL SEGUENTE FORM: https://forms.gle/GS1hLLwvsEgtz61T6 (Verranno selezionate un massimo di 10 persone).
CORSO DI PASTA FRESCA
In partenza con l’anno nuovo, il “Corso di pasta fresca“, all’interno del progetto PILASTRO DOCet, che prevede 5 incontri consecutivi da 3 ore l’uno e sarà guidato dallo chef Maurizio Mantani.
Il corso è GRATUITO ed è rivolto a giovani tra i 18 e i 35 anni. Verrà data la precedenza a persone disoccupate, inoccupate o residenti nel quartiere San Donato-San Vitale.
Per inviare la tua candidatura clicca qui e compila il form entro il 3 Gennaio 2021, verrai contattato entro il 5 Gennaio 2021.
PROGRAMMA:
*Lunedì 11 Gennaio ore 17-20: pasta fresca di semola strozzapreti,
orecchiette e cavatelli;
*Martedì 12 Gennaio ore 17-20: paste lievitate pane, crescenta e
pizza;
*Mercoledì 13 Gennaio ore 17-20: pasta fresca all’uovo tagliatelle e
pasta ripiena;
*Giovedì 14 Gennaio ore 17-20: pasta sfoglia dolce e salata;
*Venerdì 15 gennaio ore 17-20: pasta frolla.
DOVE: presso la Fattoria Urbana in Via Pirandello 3
A CHI E’ RIVOLTO: Giovani tra i 18 e i 35 anni. Max 10 iscritti.
COSTO: Gratuito.
INSEGNANTE: Maurizio Mantani
PER INFO: info@fattoriaurbanabo.it
CANDIDATURE ENTRO IL 3 Gennaio 2021 COMPILANDO IL SEGUENTE FORM: https://forms.gle/WwBW9eaZapgNnuqV7
Corso gratuito di auto-costruzione di un forno: date e programma
Il corso GRATUITO di auto-costruzione in muratura di un forno rientra all’interno del percorso di PILASTRO DOCet per la formazione e il coinvolgimento dei giovani.
L’obiettivo è quello di costruire un Forno di Comunità che potrà essere luogo di incontro utilizzabile da associazioni e cittadini, nell’aia della Fattoria Urbana.
Il corso è tenuto dalla Cooperativia Tumso che da anni si occupa di bioedilizia e formazione (www.tumso.it).
Cosa prevede:
L’obiettivo finale sarà di costruire un forno sociale in muratura. Nel corso si imparerà ad eseguire tutte le operazioni e le attività necessarie e propedeutiche per la realizzazione del forno e nello specifico: tracciamento e messa in opera delle modine, pulizia dell’area di lavoro, sbancamento dell’area, operazioni di riempimento e di realizzazione della soletta armata, realizzazione del pavimento.
Programma delle giornate:
1° giornata – Sicurezza
2° giornata – Tracciamento area
3° giornata – Preparazione scavo
4° giornata – gettata calcestruzzo
5* giornata – appoggio forno + introduzione ai laterizi e alle molte
6° giornata – costruzione in muratura
7° giornata – realizzazione intonato
Numero di ore:
Il corso è suddiviso in due moduli per una durata di 40 ore. Il primo modulo sarà relativo alla sicurezza nei cantieri. La restante parte del corso sarà rivolta all’auto-costruzione del forno.
Quando:
Dalle 9 alle 13 il 21-25-28 Settembre e 2-9-12-15-16 Ottobre 2020.
Altre due date da stabilire in seguito.
Il corso è rivolto a massimo 12 partecipanti con età compresa tra i 18 e i 35 anni;
Info e iscrizione:
3664899239
fattoria.urbana.bologna@gmail.com
A settembre parte il Laboratorio di Costruzione del forno di Comunità: aperte le iscrizioni
A settembre prenderà il via il laboratorio di auto-costruzione del Forno di Comunità, organizzato dal Circolo La Fattoria e rimandato a causa del lockdown.
Obiettivo del corso, è la costruzione di un vero e proprio forno sociale in muratura, che potrà divenire un nuovo luogo di incontro utilizzabile da associazioni e cittadini, nell’aia della Fattoria Urbana. Il corso sarà tenuto dalla Cooperativa Tumso che da anni si occupa di bioedilizia e formazione.
Gli allievi e le allieve ammessi/e al corso saranno una decina, dai 18 ai 35 anni, le iscrizioni sono ancora aperte. La partenza è prevista per lunedì 21 settembre.
Durante il corso si imparerà ad eseguire tutte le operazioni e le attività necessarie e propedeutiche per la realizzazione del forno e nello specifico: tracciamento e messa in opera delle modine, pulizia dell’area di lavoro, sbancamento dell’area, operazioni di riempimento e di realizzazione della soletta armata, realizzazione del pavimento.
Numero di ore:
Il corso è suddiviso in due moduli per una durata di 40 ore. Il primo modulo sarà relativo alla sicurezza nei cantieri. La restante parte del corso sarà rivolta all’auto-costruzione del forno.
Info e iscrizioni:
cell. : 3664899239
e-mail : fattoria.urbana.bologna@gmail.com
Riprendono alcuni laboratori di Pilastro Docet
E dopo il lungo lockdown, ripartono alcuni laboratori di Pilastro Docet, nel rispetto di tutte le misure di sicurezza e distanziamento.
Nel mese di giugno riprendono il laboratorio di Aemilia Ars con alcune studentesse delle scuole Aldrovandi Rubbiani, che potranno così portare a termine le realizzazioni che avevano cominciato a creare nei primi due mesi, e il laboratorio di liuteria, per la costruzione di un violino
Il laboratorio di sartoria riprenderà a settembre, così come per l’autunno è previsto l’avvio del laboratorio di auto-costruzione del forno.
E’ stato un periodo duro ma la voglia di ricominciare non è mai passata e si ricomincia più motivati di prima !
Attività sospese- Dpcm 8 marzo
Attenzione !
Comunichiamo che in seguito al Dpcm dell’ 8 marzo 2020, sono annullati tutti i laboratori e le attività di #PilastroDocet, fino a nuove disposizioni.
Aperte le iscrizioni al laboratorio di auto-costruzione del Forno di Comunità
Sono aperte le iscrizioni al laboratorio gratuito di auto-costruzione del “Forno di Comunità“, organizzato dal Circolo La Fattoria. Obiettivo del corso, sarà la costruzione di un vero e proprio forno sociale in muratura, che potrà divenire un nuovo luogo di incontro utilizzabile da associazioni e cittadini, nell’aia della Fattoria Urbana.
Il corso è tenuto dalla Cooperativia Tumso che da anni si occupa di bioedilizia e formazione (www.tumso.it).
Cosa prevede:
nel corso si imparerà ad eseguire tutte le operazioni e le attività necessarie e propedeutiche per la realizzazione del forno e nello specifico: tracciamento e messa in opera delle modine, pulizia dell’area di lavoro, sbancamento dell’area, operazioni di riempimento e di realizzazione della soletta armata, realizzazione del pavimento..
Numero di ore:
Il corso è suddiviso in due moduli per una durata di 40 ore. Il primo modulo sarà relativo alla sicurezza nei cantieri. La restante parte del corso sarà rivolta all’auto-costruzione del forno.
Quando:
il Martedì e il Mercoledì dalle 8.30 alle 12.30 a partire dal 25 Febbraio 2020;
Il corso è rivolto a massimo 12 partecipanti con età compresa tra i 18 e i 35 anni;
Info e iscrizione:
cell. : 3664899239
e-mail : fattoria.urbana.bologna@gmail.com
Pilastro Docet verso il 2020
Nell’autunno 2019 Pilastro Docet è entrato nel vivo della attività e il 2020 si preannuncia altrettanto intenso!
L’anno si chiude con due laboratori avviati: uno di liuteria e uno di sartoria, entrambi promossi dall’Agenzia Locale di Sviluppo Pilastro e due eventi di animazione e comunità, organizzati dalla Coop Accaparlante, con il coinvolgimento delle scuole e delle giovani generazioni.
I partecipanti ai laboratori artigianali sono una decina : ragazzi e ragazze entro i 35 anni, sia italiani/e che stranieri/e per lo più residenti in zona. Molto variegato è stato il pubblico che ha partecipato agli eventi di animazione sul territorio: l’ inaugurazione del 5 luglio, ha visto la presenza di tanti abitanti del Pilastro di ogni età e la “Lezione degli alberi”, giornata dedicata agli alberi, organizzata in collaborazione con l’Istituto Comprensivo 11 che si è svolta martedì 28 novembre, ha visto la partecipazione degli alunni delle classi seconde delle Scuole Romagnoli.
Durante questi mesi sono stati organizzati da Cidas anche una serie di incontri di comunità sul territorio per promuovere e far conoscere meglio il progetto agli abitanti del Pilastro.
Denso di attività ed eventi collaterali sarà anche il 2020 : a Gennaio partirà il Laboratorio di Merletto ad ago Aemilia Ars rivolto a una quindicina di ragazzi, selezionati fra gli studenti delle classi quarte dell’Istituto Aldrovandi Rubbiani, che lavoreranno a un progetto personalizzato realizzando piccole applicazioni e accessori a merletto, riscoprendo sia valore estetico che i valori educativi e sociali, di una tecnica tradizionale della cultura Bolognese, poco conosciuta dalle nuove generazioni
Verso la primavera partiranno invece un laboratorio pratico per la costruzione di un forno, tenuto da un esperto edile e successivamente, un laboratorio di panificazione tenuto da un mastro-fornaio, entrambe le attività sono promosse dal Circolo La Fattoria.
Incontri di animazione ed eventi espositivi dei lavori realizzati durante i laboratori, saranno previsti fino alla fine del 2020.
E’ partito il corso di sartoria
E’ partito giovedì 28 novembre il labratorio/atelier di Sartoria promosso dall’Agenzia Locale di Sviluppo Pilastro all’interno del progetto Pilastro Docet.
Ogni giovedì mattina dalle 9 alle 12, un gruppo di giovani donne, italiane e straniere, sotto la guida di una sarta esperta, dopo una prima fase di apprendimento realizzeranno dei progetti personalizzati, dando vita a un proprio atelier creativo.
Durante il laboratorio impareranno a usare la macchina da cucire e a padroneggiare le tecniche base della sartoria.