I bimbi delle Romagnoli alla scoperta degli alberi del Pilastro

Anche se con una settimana di ritardo, causa pioggia, Pilastro Docet ha celebrato la giornata degli alberi insieme agli alunni delle scuole Romagnoli.

Dopo tanti giorni di pioggia infatti, i bimbi delle seconde classi della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo 11, insieme agli animatori del Progetto Calamaio, hanno passato una bellissima mattinata di sole, alla scoperta delle tante tipologie di alberi presenti nel parco Mitilini, Moneta e Stefanini.

Dopo la prima parte della mattinata, dedicata alla lettura animata del libro “La lezione degli alberi“, gli studenti sono stati pronti a buttarsi in una divertente caccia al tesoro verde, alla ricerca delle foglie dei tanti alberi presenti all’interno del parco. Ben 11 tipologie di alberi diversi !

Aiutati dagli animatori i bambini hanno così raccolto, individuato e suddiviso le foglie all’interno di un Erbario che gli animatori hanno costruito per loro, imparando i nomi degli alberi e tante curiosità su ognuno di essi: aceri, tigli, larice, robinia…

Alla fine della mattinata i bimbi hanno ricevuto in dono una pianta di pioppo che potrà essere piantata nel giardino della scuola e hanno imparato che, come dice il Maestro nella “Lezione degli alberi”: ” i bambini sono come gli alberi, grandi o piccoli, contorti o dritti, di tante sfumature di verde, tutti uguali e, allo stesso tempo, tutti così diversi, proprio come i bambini, uguali e diversi, ognuno a modo proprio.

Pilastro Docet muove i primi passi…

E’ partito sabato 9 novembre, il laboratorio di liuteria, il primo dei laboratori formativi organizzato dall’Agenzia Locale di Sviluppo Pilastro all’interno del progetto Pilastro Docet, durante il quale i ragazzi impareranno a lavorare il legno, usando tutti gli strumenti necessari, per realizzare entro la fine del prossimo anno un vero e proprio violino!

Fin dalla prima lezione gli allievi hanno cominciato a sagomare e tagliare il legno, e lo strumento musicale ha già cominciato a prendere forma dalle loro mani.
Una prima piccola soddisfazione !

Pilastro Docet prosegue anche nel suo obiettivo di rivitalizzare alcuni luoghi chiave del Pilastro per creare un nuovo senso di comunità e coesione sociale, con “La lezione degli alberi“, il secondo incontro di animazione di comunità, organizzato dalla Cooperativa Accaparlante- Centro Documentazione Handicap in collaborazione con le scuole Romagnoli dell’Istituto Comprensivo 11, che si svolgerà martedì 19 novembre in due diverse zone del Pilastro.

Si tratta di un laboratorio ludico-didattico dedicato ai più piccoli per riflettere sul tema dell’ecologia, sul rispetto ambientale e sul valore della diversità che coinvolgerà gli alunni delle classi seconde delle scuole Romagnoli .

L’incontro sarà articolato in due momenti: la prima parte si svolgerà nello spazio Acer di Via D’Annunzio 19/a con la lettura animata del libro La lezione degli alberi” (di Roberto Parmeggiani ed. Massimiliano Piretti), a cura di alcuni degli educatori ed animatori con disabilità del Progetto Calamaio.

La seconda parte si svolgerà nel parco Mitilini Moneta e Stefanini, con la “Caccia al Tesoro Verde”, un momento allegro e divertente per imparare a conoscere le caratteristiche naturali dello spazio verde, le bio-diversità ambientali e quanto sia importante prendersi cura degli spazi pubblici per il benessere del parco e delle persone che lo frequentano.

Clicca qui per scaricare la cartolina della “Lezione degli alberi”

Sotto una gallery dei momenti più significativi della prima lezione del laboratorio di liuteria.

Tanta partecipazione alla festa di Pilastro Docet

Numeroso e variegato è stato il pubblico che ha partecipato alla festa inaugurale di Pilastro Docet, nel cuore del Pilastro. Tanti abitanti della zona, bambini e soprattutto giovani, i futuri destinatari dei laboratori, hanno cominciato a conoscere le proposte che riguarderanno il territorio, dal prossimo autunno. La serata si è conclusa con una suggestiva ed emozionante proiezione di quattro story telling fatti da abitanti del Pilastro, con il coordinamento dell’Associazione Bandiera Gialla.

In attesa della partenza dei percorsi formativi, dedicati soprattutto ai giovani e in partenza il prossimo autunno, ricordiamo che lo spazio di via D’Annunzio 19/a è già aperto il lunedì dalle 10 alle 15 circa per informazioni e domande.

Al via PILASTRO DOCet!

Parte ufficialmente PILASTRO DOCet: il progetto rivolto alle persone che abitano al Pilastro che, con il coinvolgimento attivo dei giovani e delle giovani del territorio, vuole valorizzare alcuni luoghi chiave della zona, creare nuovo senso di comunità e offrire occasioni di formazione e avvio al lavoro.

L’appuntamento è Venerdì 5 luglio dalle ore 18 , sotto il portico di Via D’Annunzio e nello spazio antistante l’ex negozio Acer di Via D’Annunzio 19/a con tanta musica e intrattenimento !

Ecco il programma:

Animazione en plein air a cura di Coop Accaparlante.

Saluti istituzionali con l’intervento di: Matteo Lepore, Assessore alla cultura, promozione della città, immaginazione civica – Programma PON Metro e Simone Borsari presidente del Quartiere San Donato e San Vitale

Buffet a cura della Fattoria di Masaniello

ore 21 – Presentazione e proiezione dello story telling di alcune abitanti e redattrici del blog del Pilastro, a cura di Bandiera Gialla.

Per tutta la serata si potrà ballare con musica dal vivo a cura dell’Associazione Interculturale Universo.

L’attività en plein air sarà un primo assaggio delle attività di animazione pensate per il coinvolgimento ludico e attivo dei giovani e delle giovani del Pilastro, per la cura del territorio e per creare un nuovo senso di appartenenza e comunità.
Dall’autunno prossimo numerosi saranno i laboratori e i percorsi individuali e collettivi, aventi soprattutto come target giovani dai 16 ai 30 anni, che si svolgeranno in diversi luoghi del Pilastro e con il coinvolgimento di realtà già attive da tempo sul territorio.

Durante la serata inaugurale sarà distribuito materiale informativo sul progetto.
Per altre info ci si potrà rivolgere allo spazio di Via D’Annunzio 19/a il lunedì dalle 10 alle 15.

Per ulteriori info e aggiornamenti potete seguire il nostro sito, la pagina FB di Pilastro Docet oppure scrivere a pilastrodocet@gmail.com.