
Ecco la storia raccontata per immagini del corso di pasta fresca.
VAI ALLA GALLERIA>>
Ecco la storia raccontata per immagini del corso di pasta fresca.
VAI ALLA GALLERIA>>
Ecco la storia raccontata per immagini del corso di panificazione.
VAI ALLA GALLERIA>>
Ecco la storia raccontata per immagini della costruzione del nostro forno.
VAI ALLA GALLERIA>>
Il Cvs – Centro di Volontariato Sociale, da anni è attivo sul nostro territorio e insegna, a chi ha voglia di imparare un mestiere antico e artigianale, a costruire con il legno viole e violini. Due suoi membri storici e uno dei ragazzi che ha frequentato il corso, ci raccontano meglio come è stato il laboratorio di Pilastro Docet.
E dopo la costruzione del forno parte il CORSO DI PANIFICAZIONE, all’interno del progetto PILASTRO DOCet, che prevede 3 incontri consecutivi, 21-22-23 Gennaio dalle 9.00 alle 14.00 circa.
Il corso è tenuto in collaborazione con la Fattoria Quercia, è GRATUITO ed è rivolto a giovani tra i 18 e i 35 anni. Verrà data la precedenza a persone disoccupate, inoccupate o residenti nel quartiere San Donato-San Vitale. Per inviare la tua candidatura compila il form entro il 14 Gennaio 2021, verrai contattato entro il 16 Gennaio 2021.
PROGRAMMA
LUNEDì 21 GENNAIO ore 9-14: PANE E PASTA PADRE E NO
*pane tipo toscano
*pane all’olio bolognese
*pan brioche
*pane al prosciutto
MARTEDI’ 22 GENNAIO ore 9-14:PANE PER MERENDE
*sfogliatine croccanti
*crescente al forno
*grissini tirati
*pizza
MERCOLEDI’ 23 GENNAIO ore 9-14: NON SOLO GRANO
*ciabatta di farro
*blinis di patate
*ciambella di pasta bignè
*focaccia di mais
DOVE:
Fattoria Urbana Via Pirandello 3
INFO: info@fattoriaurbanabo.it
CANDIDATURE ENTRO IL 14 Gennaio 2021 COMPILANDO IL SEGUENTE FORM: https://forms.gle/GS1hLLwvsEgtz61T6 (Verranno selezionate un massimo di 10 persone).
In partenza con l’anno nuovo, il “Corso di pasta fresca“, all’interno del progetto PILASTRO DOCet, che prevede 5 incontri consecutivi da 3 ore l’uno e sarà guidato dallo chef Maurizio Mantani.
Il corso è GRATUITO ed è rivolto a giovani tra i 18 e i 35 anni. Verrà data la precedenza a persone disoccupate, inoccupate o residenti nel quartiere San Donato-San Vitale.
Per inviare la tua candidatura clicca qui e compila il form entro il 3 Gennaio 2021, verrai contattato entro il 5 Gennaio 2021.
PROGRAMMA:
*Lunedì 11 Gennaio ore 17-20: pasta fresca di semola strozzapreti,
orecchiette e cavatelli;
*Martedì 12 Gennaio ore 17-20: paste lievitate pane, crescenta e
pizza;
*Mercoledì 13 Gennaio ore 17-20: pasta fresca all’uovo tagliatelle e
pasta ripiena;
*Giovedì 14 Gennaio ore 17-20: pasta sfoglia dolce e salata;
*Venerdì 15 gennaio ore 17-20: pasta frolla.
DOVE: presso la Fattoria Urbana in Via Pirandello 3
A CHI E’ RIVOLTO: Giovani tra i 18 e i 35 anni. Max 10 iscritti.
COSTO: Gratuito.
INSEGNANTE: Maurizio Mantani
PER INFO: info@fattoriaurbanabo.it
CANDIDATURE ENTRO IL 3 Gennaio 2021 COMPILANDO IL SEGUENTE FORM: https://forms.gle/WwBW9eaZapgNnuqV7
“Siamo abituate a pensare in grande, ma questa attività mi ha fatto capire quanto sia più importante fare una cosa piccola fatta bene che una grande, senza valore” dice Madalina.
“Sembra un lavoro banale ma non lo è per niente” osserva Jasmine “ho capito quanta dedizione e pazienza ci vuole dietro a un piccolo dettaglio” .
Queste le parole di alcune ragazze che hanno concluso il Laboratorio di Aemilia Ars, un’esperienza che le ragazze hanno voluto fortemente portare a termine, nonostante l’interruzione del lockdown, raggiungendo nuove consapevolezze e competenze pratiche importanti per il loro futuro e reinterpretando lo spirito dell’Aemilia Ars, in chiave moderna e personale.
Ognuna di loro ha realizzato piccole applicazioni in merletto da usare per accessori o abiti e dietro ogni lavoro c’è stato un pensiero o una scelta personale, che racconta molto anche della sensibilità e degli obiettivi delle ragazze.
Sotto alcuni momenti della cerimonia conclusiva del laboratorio, che si è svolta venerdì 23 ottobre, dopo una visita alle Collezioni Comunali d’Arte dell’Istituzione Bologna Musei.
In un collegamento ideale fra centro e periferia, si è pensato di chiudere questa esperienza con
una visita guidata in un luogo così rappresentativo di Bologna, come le Collezioni Comunali
d’Arte dell’Istituzione Bologna Musei, perché conservano un ricco campionario di pizzi e
merletti originali prodotti dalla Società Aemilia Ars, memoria storica di un patrimonio culturale
prezioso da valorizzare.
All’evento sono intervenuti : il presidente del quartiere San Donato-San Vitale Simone Borsari, il presidente dell’Agenzia Locale di Sviluppo Pilastro Distretto Nord Est Duccio Caccioni e la docente di Aemilia Ars Francesca Bencivenni.
Oggi pomeriggio ci sarebbe stata la cerimonia pubblica di consegna degli attestati alle studentesse dell’Istituto Aldrovandi Rubbiani, che hanno concluso il laboratorio di Aemilia Ars previsto all’interno del progetto Pilastro Docet.
Il Covid però purtroppo ci ha costretto ad annullare l’appuntamento pubblico, organizzando solo la visita guidata alle Collezioni Comunali d’Arte aperta alle ragazze e poi una mini cerimonia di consegna degli attestati. Noi vorremmo comunque condividere con voi l’esperienza fatta da queste ragazze, pubblicando lo story telling che avremmo proiettato in occasione di questo evento.
Dietro ogni lavoro realizzato dalle ragazze c’è stato un pensiero o una scelta personale, che racconta molto anche di loro. C’è chi ha realizzato motivi in tipico stile Liberty ispirandosi al proprio carattere: “Ho voluto fare due linci e a una libellula” dice Sally “pensando a diversi aspetti del mio carattere, uno più riflessivo e uno più sportivo”, c’è chi ha voluto rompere schemi e stereotipi, come Kinga Maria: “ho pensato a una cravatta femminile, perché di solito è un accessorio maschile e invece penso che sia molto adatta anche alle donne”, chi ha dedicato il proprio lavoro a una persona cara e chi ha unito per la prima volta l’Aemila Ars a tradizioni diverse, come quella degli agli origami.
Scoprite i loro racconti in questo story telling…
Al Pilastro da venerdì 25 settembre, all’interno del progetto PILASTRO DOCet sarà a disposizione un nuovo Sportello di ascolto e orientamento,organizzato da Cidas Cooperativa Sociale, rivolto a tutti coloro che desiderano essere supportati nella costruzione di un percorso di ricerca attiva del lavoro e delle opportunità di formazione professionale.
Cosa prevede
Possiamo fare insieme un Curriculum Vitae che valorizzi il tuo profilo, e il bilancio delle competenze. Inoltre, possiamo effettuare una ricerca delle opportunità di formazione e lavoro offerte dal territorio bolognese più adatte a te, l’iscrizione a piattaforme utili, la mappatura delle possibilità presenti per acquisire nuove competenze.
Chiamaci o scrivici per prenotare il primo appuntamento, ci accorderemo poi direttamente per eventuali appuntamenti successivi.
Lo Sportello è aperto a tutti (dai 18 anni in su), parliamo anche inglese.
Dove: Via Gabriele D’Annunzio, 19/A (Bologna)
Quando: martedì e giovedì dalle 14:30 alle 18:00, venerdì dalle 14:30 alle 17:00
(dal 25 settembre al 22 dicembre)
Info e appuntamenti: 3471733123 (Mattia) – sportello.ascolto@cidas.coop
Il corso GRATUITO di auto-costruzione in muratura di un forno rientra all’interno del percorso di PILASTRO DOCet per la formazione e il coinvolgimento dei giovani.
L’obiettivo è quello di costruire un Forno di Comunità che potrà essere luogo di incontro utilizzabile da associazioni e cittadini, nell’aia della Fattoria Urbana.
Il corso è tenuto dalla Cooperativia Tumso che da anni si occupa di bioedilizia e formazione (www.tumso.it).
Cosa prevede:
L’obiettivo finale sarà di costruire un forno sociale in muratura. Nel corso si imparerà ad eseguire tutte le operazioni e le attività necessarie e propedeutiche per la realizzazione del forno e nello specifico: tracciamento e messa in opera delle modine, pulizia dell’area di lavoro, sbancamento dell’area, operazioni di riempimento e di realizzazione della soletta armata, realizzazione del pavimento.
Programma delle giornate:
1° giornata – Sicurezza
2° giornata – Tracciamento area
3° giornata – Preparazione scavo
4° giornata – gettata calcestruzzo
5* giornata – appoggio forno + introduzione ai laterizi e alle molte
6° giornata – costruzione in muratura
7° giornata – realizzazione intonato
Numero di ore:
Il corso è suddiviso in due moduli per una durata di 40 ore. Il primo modulo sarà relativo alla sicurezza nei cantieri. La restante parte del corso sarà rivolta all’auto-costruzione del forno.
Quando:
Dalle 9 alle 13 il 21-25-28 Settembre e 2-9-12-15-16 Ottobre 2020.
Altre due date da stabilire in seguito.
Il corso è rivolto a massimo 12 partecipanti con età compresa tra i 18 e i 35 anni;
Info e iscrizione:
3664899239
fattoria.urbana.bologna@gmail.com