A settembre parte il Laboratorio di Costruzione del forno di Comunità: aperte le iscrizioni

A settembre prenderà il via il laboratorio di auto-costruzione del Forno di Comunità, organizzato dal Circolo La Fattoria e rimandato a causa del lockdown.

Obiettivo del corso, è la costruzione di un vero e proprio forno sociale in muratura, che potrà divenire un nuovo luogo di incontro utilizzabile da associazioni e cittadini, nell’aia della Fattoria Urbana. Il corso sarà tenuto dalla Cooperativa Tumso che da anni si occupa di bioedilizia e formazione.

Gli allievi e le allieve ammessi/e al corso saranno una decina, dai 18 ai 35 anni, le iscrizioni sono ancora aperte. La partenza è prevista per lunedì 21 settembre.

Durante il corso si imparerà ad eseguire tutte le operazioni e le attività necessarie e propedeutiche per la realizzazione del forno e nello specifico: tracciamento e messa in opera delle modine, pulizia dell’area di lavoro, sbancamento dell’area, operazioni di riempimento e di realizzazione della soletta armata, realizzazione del pavimento.

Numero di ore:
Il corso è suddiviso in due moduli per una durata di 40 ore. Il primo modulo sarà relativo alla sicurezza nei cantieri. La restante parte del corso sarà rivolta all’auto-costruzione del forno.

Info e iscrizioni:
cell. : 3664899239
e-mail : fattoria.urbana.bologna@gmail.com

Linci, cigni, foglie…Ecco alcuni lavori del laboratorio di Aemilia Ars !

Il Laboratorio di Aemilia Ars, è ripreso nel mese di giugno e sta già regalando delle piccole perle di artigianato. Dietro ogni lavoro delle ragazze dell‘Istituto Aldrovandi -Rubbiani c’è un’idea o un messaggio. Vogliamo condividere qui con voi alcuni lavori realizzati dalle ragazze.

Continua a leggere “Linci, cigni, foglie…Ecco alcuni lavori del laboratorio di Aemilia Ars !”

Riprendono alcuni laboratori di Pilastro Docet

E dopo il lungo lockdown, ripartono alcuni laboratori di Pilastro Docet, nel rispetto di tutte le misure di sicurezza e distanziamento.

Nel mese di giugno riprendono il laboratorio di Aemilia Ars con alcune studentesse delle scuole Aldrovandi Rubbiani, che potranno così portare a termine le realizzazioni che avevano cominciato a creare nei primi due mesi, e il laboratorio di liuteria, per la costruzione di un violino

Il laboratorio di sartoria riprenderà a settembre, così come per l’autunno è previsto l’avvio del laboratorio di auto-costruzione del forno.

E’ stato un periodo duro ma la voglia di ricominciare non è mai passata e si ricomincia più motivati di prima !

Aperte le iscrizioni al laboratorio di auto-costruzione del Forno di Comunità

Sono aperte le iscrizioni al laboratorio gratuito di auto-costruzione del “Forno di Comunità“, organizzato dal Circolo La Fattoria. Obiettivo del corso, sarà la costruzione di un vero e proprio forno sociale in muratura, che potrà divenire un nuovo luogo di incontro utilizzabile da associazioni e cittadini, nell’aia della Fattoria Urbana.
Il corso è tenuto dalla Cooperativia Tumso che da anni si occupa di bioedilizia e formazione (www.tumso.it).

Cosa prevede:
nel corso si imparerà ad eseguire tutte le operazioni e le attività necessarie e propedeutiche per la realizzazione del forno e nello specifico: tracciamento e messa in opera delle modine, pulizia dell’area di lavoro, sbancamento dell’area, operazioni di riempimento e di realizzazione della soletta armata, realizzazione del pavimento..

Numero di ore:
Il corso è suddiviso in due moduli per una durata di 40 ore. Il primo modulo sarà relativo alla sicurezza nei cantieri. La restante parte del corso sarà rivolta all’auto-costruzione del forno.

Quando:
il Martedì e il Mercoledì dalle 8.30 alle 12.30 a partire dal 25 Febbraio 2020;

Il corso è rivolto a massimo 12 partecipanti con età compresa tra i 18 e i 35 anni;

Info e iscrizione:
cell. : 3664899239
e-mail : fattoria.urbana.bologna@gmail.com

Ripartono i laboratori

Il 2020 di Pilastro Docet si apre con la partenza del nuovo laboratorio di Aemilia Ars, al quale partecipano 11 ragazze dell’Istituto Aldrovandi Rubbiani.

Venti lezioni di 3 0re ciascuna, organizzate dall’Agenzia Locale di Sviluppo Pilastro in collaborazione con FB Merletti, durante il quale le ragazze riscopriranno il Merletto ad ago Aemilia Ars, una tecnica antica e tipica della tradizione Bolognese, che ha segnato il gusto estetico dei primi del ‘900.

Durante il laboratorio, le ragazze realizzeranno piccole applicazioni e accessori a merletto, creando un progetto finale personalizzato.

Riprendono naturalmente anche il laboratorio di liuteria e quello di sartoria. A metà febbraio partirà il laboratorio per la costruzione di un forno, organizzato dal Circolo La Fattoria.

Pilastro Docet verso il 2020

Nell’autunno 2019 Pilastro Docet è entrato nel vivo della attività e il 2020 si preannuncia altrettanto intenso!

L’anno si chiude con due laboratori avviati: uno di liuteria e uno di sartoria, entrambi promossi dall’Agenzia Locale di Sviluppo Pilastro e due eventi di animazione e comunità, organizzati dalla Coop Accaparlante, con il coinvolgimento delle scuole e delle giovani generazioni.

I partecipanti ai laboratori artigianali sono una decina : ragazzi e ragazze entro i 35 anni, sia italiani/e che stranieri/e per lo più residenti in zona. Molto variegato è stato il pubblico che ha partecipato agli eventi di animazione sul territorio: l’ inaugurazione del 5 luglio, ha visto la presenza di tanti abitanti del Pilastro di ogni età e la “Lezione degli alberi”, giornata dedicata agli alberi, organizzata in collaborazione con l’Istituto Comprensivo 11 che si è svolta martedì 28 novembre, ha visto la partecipazione degli alunni delle classi seconde delle Scuole Romagnoli.

Durante questi mesi sono stati organizzati da Cidas anche una serie di incontri di comunità sul territorio per promuovere e far conoscere meglio il progetto agli abitanti del Pilastro.

Denso di attività ed eventi collaterali sarà anche il 2020 : a Gennaio partirà il Laboratorio di Merletto ad ago Aemilia Ars rivolto a una quindicina di ragazzi, selezionati fra gli studenti delle classi quarte dell’Istituto Aldrovandi Rubbiani, che lavoreranno a un progetto personalizzato realizzando piccole applicazioni e accessori a merletto, riscoprendo sia valore estetico che i valori educativi e sociali, di una tecnica tradizionale della cultura Bolognese, poco conosciuta dalle nuove generazioni

Verso la primavera partiranno invece un laboratorio pratico per la costruzione di un forno, tenuto da un esperto edile e successivamente, un laboratorio di panificazione tenuto da un mastro-fornaio, entrambe le attività sono promosse dal Circolo La Fattoria.

Incontri di animazione ed eventi espositivi dei lavori realizzati durante i laboratori, saranno previsti fino alla fine del 2020.

Il Merletto ad Ago Aemilia Ars entra a scuola…

L’Aemilia Ars era l’antica società di artigianato fondata i primi del 900 a Bologna, da Alfonso Rubbiani  e dalla contessa Cavazza, secondo i dettami della Arts and Crafts dell’artista inglese William Morris, che aveva come scopo quello di fornire alle giovani ragazze, che si erano da poco trasferite in città dalla campagna, competenze tecniche e artigianali legate alla complicata tecnica di esecuzione del merletto ad ago, creando vere e proprie opportunità lavorative. 
Allo stesso modo il Laboratorio di Aemilia Ars inserito all’interno del progetto Pilastro Docetrappresenta un’ importante occasione per promuovere e diffondere tra le nuove generazioni, la conoscenza di quest’arte, arricchendola di nuovi stimoli presenti nelle scuole e nelle periferie.

Entro la fine dell’anno verranno raccolte le candidature di 15 studenti e studentesse dell’Istituto Aldrovandi Rubbiani indirizzo moda, interessati/e a frequentare questo laboratorio, dove il lavoro, il gusto, l’attenzione e la pazienza saranno ricompensati dalla soddisfazione di imparare a creare piccole applicazioni e accessori a merletto, realizzando un progetto finale personalizzato.

Il laboratorio è articolato in 20 lezioni da tre ore ciascuna ed è promosso, all’interno di Pilastro Docet, dall‘Agenzia Locale di Sviluppo Pilastro Distretto Nord Est in collaborazione con le Scuole di Quartiere ed FB Merletti.

E’ partito il corso di sartoria

E’ partito giovedì 28 novembre il labratorio/atelier di Sartoria promosso dall’Agenzia Locale di Sviluppo Pilastro all’interno del progetto Pilastro Docet.

Ogni giovedì mattina dalle 9 alle 12, un gruppo di giovani donne, italiane e straniere, sotto la guida di una sarta esperta, dopo una prima fase di apprendimento realizzeranno dei progetti personalizzati, dando vita a un proprio atelier creativo.

Durante il laboratorio impareranno a usare la macchina da cucire e a padroneggiare le tecniche base della sartoria.

I bimbi delle Romagnoli alla scoperta degli alberi del Pilastro

Anche se con una settimana di ritardo, causa pioggia, Pilastro Docet ha celebrato la giornata degli alberi insieme agli alunni delle scuole Romagnoli.

Dopo tanti giorni di pioggia infatti, i bimbi delle seconde classi della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo 11, insieme agli animatori del Progetto Calamaio, hanno passato una bellissima mattinata di sole, alla scoperta delle tante tipologie di alberi presenti nel parco Mitilini, Moneta e Stefanini.

Dopo la prima parte della mattinata, dedicata alla lettura animata del libro “La lezione degli alberi“, gli studenti sono stati pronti a buttarsi in una divertente caccia al tesoro verde, alla ricerca delle foglie dei tanti alberi presenti all’interno del parco. Ben 11 tipologie di alberi diversi !

Aiutati dagli animatori i bambini hanno così raccolto, individuato e suddiviso le foglie all’interno di un Erbario che gli animatori hanno costruito per loro, imparando i nomi degli alberi e tante curiosità su ognuno di essi: aceri, tigli, larice, robinia…

Alla fine della mattinata i bimbi hanno ricevuto in dono una pianta di pioppo che potrà essere piantata nel giardino della scuola e hanno imparato che, come dice il Maestro nella “Lezione degli alberi”: ” i bambini sono come gli alberi, grandi o piccoli, contorti o dritti, di tante sfumature di verde, tutti uguali e, allo stesso tempo, tutti così diversi, proprio come i bambini, uguali e diversi, ognuno a modo proprio.